Ospiti eccellenti hanno portato esperienze personali di equilibrio tra i vari ruoli ricoperti nella vita privata, professionale e sociale, facendo emergere la non poca fatica richiesta alla donna per riuscirci. Intanto, per affermare la propria professionalità è indiscutibile la necessità di dare di più, quasi come fosse implicito che si tratti di un privilegio concesso alla donna da quel mondo, che la fotogiornalista, Laura Lezza, ha definito “Maschiopoli”, in cui il potere e il successo sono esclusivamente maschili.
Da qui le rinunce, il sacrificio, il prezzo che si è costretti a pagare per perseguire con determinazione i propri obiettivi, così la Prof.ssa. Manuela Roncella, Direttore del Centro Senologico dell’Azienda ospedaliera-universitaria pisana (Aoup), ha condiviso con il pubblico presente il suo percorso professionale del quale, con grande orgoglio e profonda passione, ci ha regalato anche momenti di ilarità, non risparmiandoci il momento in cui, per farle dei complimenti, dopo un lungo intervento di trapianto di fegato, le fu detto “Lei opera proprio come un chirurgo maschio”, allora lei scelse di dedicare la sua vita professionale alle donne.
Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa dal 2012 al 2017, ci ha portato con onore anche la sconfitta politica, quella subita lo scorso anno alle elezioni comunali, quando i suoi concittadini hanno, a torto o a ragione, manifestato la volontà di non volere ospitare più migranti nel loro piccolo territorio. Eppure, proprio grazie al coraggio, la determinazione e l’umanità di questa donna, è stato possibile dare un volto alla immane tragedia del mediterraneo.
Gentilezza, disciplina, fluidità, le parole chiave secondo la giornalista scientifica e conduttrice radiotelevisiva, Silvia Bencivelli, tutto ciò che serve per avere successo, tutto ciò che è utile per essere coerenti con le proprie scelte di vita. Bisogna faticare, stare attenti, già perchè “la troppa sicurezza viene interpretata come arroganza” e “la troppa libertà genera solitudine”, e poi bisogna essere abili nell’organizzare il tempo, ma anche dare valore al tempo e alle proprie competenze, contrattando adeguatamente compensi che ad una donna non vengono riconosciuti nella misura in cui accade, invece, ad un uomo.
“Sono stata una bambina amata…”, questa l’affermazione che ha unito le donne presenti oggi. La certezza che il successo, non solo femminile, trovi le sue origini nella cura e nel sostegno familiare ci induce a lavorare in una direzione precisa: fare cultura del benessere in una ottica di responsabilità genitoriale, dando un senso al nostro vissuto rendendolo funzionale alla costruzione del nostro futuro di persone, donne, madri, lavoratrici di successo.
Gallery:
Hanno partecipato:
Un grazie particolare alle mie colleghe “bariste” del World Cafè, Zamira Dine, Psicologa, e Cristina Serafini, Counsellor Professionista e naturalmente ad Alice Caramella che ci ha regalato una meravigliosa opportunità di relazione e divertimento.
http://www.performatsalute.it/portfolio_category/prof-lucca/
https://www.linkedin.com/in/angela-varriale-6175252a/
https://www.facebook.com/angelavarrialecounsellor/
Leave a Reply